top of page

LA RICERCA CON LE CLAVE TAGLIATE 

Da anni ormai la mia ricerca artistica e tecnica verte sulla manipolazione della clave tagliate e modificate da me, ho chiamato questa tecnica Kiri-club, in questo breve testo racconterò gli sviluppi di questa ricerca. 

​

Il Kiri-club: uno o più tagli, applicati ad una clava one piece che ne consentono nuove manipolazione e l'incastro ad altre clave, consentendone incastri e rotazioni altrimenti impossibili. 

​

Tutte ebbe inizio la prima volta che vidi un cerchio che si piegava sono rimasto affascinato,

( https://www.playjuggling.com/en/rings/61-809-saturn-ring.html ) lo vidi prima su internet e poi dal vivo ad un open stage, in quel periodo la mia passione per la manipolazione di clave era sbocciata già da diversi anni. Ho subito pensato ad un modo per poter ricreare con le clave i magnifici effetti dei cerchi che si piegavano. Dopo vari esperimenti con le clave tradizionali, vidi un giocoliere messicano su internet che piegava a metà una clava one piece ( https://www.playjuggling.com/en/68-prima-one-piece ). Così anch’io iniziai a sperimentare questa tecnica su un mazzo di clave, dunque iniziai a manipolarlo con violenza per testare la resistenza del materiale di cui erano fatte. Ho scoperto che erano estremamente resistenti e flessibili, però fin troppo dure e qualsiasi manipolazione non tradizionale come piegarle a metà risultava difficile. 

Solo successivamente ho avuto la prima idea cioè  bucare il fondo della clava, in modo da poterle impilare, ottenendo la mia prima figura; la torre di 10 clave.


 

Ho inserito nel mio repertorio il numero delle dieci clave con il buco per un po 'di tempo, ma, non ancora soddisfatto, ho provato a tagliare le clave in modo diverso, sperimentando tanti tipi di incastri e ottenendo una flessibilità maggiore. non ero ancora soddisfatto del risultato, perché oltre la pila di clave non c'erano molte differenze con quelle tradizionali. a quel punto ho iniziato a tagliare le clave in modo diverso ottenendo diversi risultati, incastri diversi, ed una maggiore flessibilità.

Ho scoperto vari modelli di taglio che trasformano una o più clave in un oggetto diverso permettendo snodi ed incastri altrimenti impossibili. procederò con l’esporre i modelli di clava tra la moltitudine di quelli sperimentati che ho ritenuto particolarmente interessanti da giocolare.

 

tagliando la pancia di una clava a spirale si può ottenere la “ clava molla” che da un punto di vista di giocoleria si comporta come se fosse una bolas o meteor dart. L'elasticità tipica della molla fa comportare l’oggetto in modo irregolare nella sua rotazione e in base alla forza della rotazione la molla si distende fino ad un metro e mezzo più o meno e si ritrae velocemente. Queste clave molla possono inoltre attorcigliarsi intorno al corpo e incastrarsi tra di loro. 

 

se invece si fanno tanti tagli orizzontali e si ordinano dal più grande al più piccolo si può costruire la clava telescopica che si piega e si apre con il peso. si possono fare tanti piccoli tagli ed avere una clava molto morbida oppure solo tre e mantenere un pò di più la sua rigidità.

 

si può fare un taglio a “goccia” con il buco sul fondo ed un taglio verticale su un lato, questa particolare clava si può aprire come un foglio di carta si può incastrare sulle estremità del corpo, si può incastrare in un pomello inserendolo nella fessura creata dal taglio, e si ottiene anche l’effetto delle clave impilate, questo taglio permette anche costruzioni modulari. 

 

Infine quello che ho chiamato il taglio 101 che consiste in un buco nel fondo e due tagli verticali non collegati al buco centrale. è la clava che credo permetta più incastri di tutte quelle provate finora.

esiste una variante il taglio 202 uguale al prima ma con 4 tagli totali posizionati specularmente a croce

 

parallelamente alla giocoleria in questi anni mi sono dedicato alla progettazione e realizzazione di Origami. 

 

La manipolazione di clave e gli origami sono concetti estremamente distanti, riflettendo sulla natura della mia ricerca sulle clave tagliate ho dedotto che potrebbe essere definita\affine come  Kirigami di clave. Il Kirigami è una variante  della tecnica giapponese di piegare la carta. Tradizionalmente nell’arte dell’origami il taglio della carta non è concesso, invece nel Kirigami è pienamente utilizzato e sfruttato al meglio. Pieghe e tagli del foglio di carta collaborano per la creazione di strutture tridimensionali complesse. Nel kirigami, la carta viene tagliata e piegata, dando vita a design tridimensionali. Questo è proprio quello che ho fatto con le clave, modificarne la struttura con dei tagli per creare forme nuove con nuove dinamiche fisiche di rotazione, che quindi aprono nuove frontiere alla giocoleria.

​

 

il kirigami e la giocoleria si incontrano in un bananone. 


 

Fallacia 

è lo spettacolo teatrale in cui esibisco la maggior di clave tagliate e le loro possibili manipolazioni in chiave comica a tema citazione cinematografiche 


 

APORIA

 

è lo spettacolo di Arte di strada in cui incastro clave tagliate ed altri oggetti non convenzionali per ottenere diverse forme e giocolarle in nuovi e vecchi modi.  

bottom of page